Il brevetto per l’Unione Europea e la cooperazione rafforzata di Fabrizio de Benedetti
Fabrizio de Benedetti analizza e commenta le tappe più recenti dei negoziati per la creazione di un brevetto comunitario o brevetto UE, in particolare gli eventi che hanno portato all’uso da parte della Commissione Europea dello strumento della “cooperazione rafforzata” allo scopo di neutralizzare l’opposizione dell’Italia e della Spagna rispetto all’adozione di un regime trilinguistico inglese-francese-tedesco.
L’autore spiega perché, a suo parere, la storia del brevetto unitario e della relativa giurisdizione unica sia ancora lontana dalla fine, e conclude che all’Italia resta aperto uno spazio per trattative che possono ancora condurre a risultati positivi, se ci saranno chiarezza di idee e negoziatori capaci.
L’articolo è stato pubblicato sulla Newsletter del Gruppo Italiano dell’ AIPPI, Associazione internazionale per la protezione della proprietà intellettuale, Anno 2011, numero 2, 23 maggio 2011.
Scarica l’articolo completo (.pdf, 160 K)