Posted by Laura Ercoli on 2 ottobre 2025

Bando Brevetti+ 2025, agevolazioni per la valorizzazione economica dei brevetti: sportello aperto dal 20 novembre

Il bando Brevetti+ 2025 è volto a finanziare i progetti di valorizzazione dei brevetti delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici: sportello aperto a partire dal 20 novembre.

Chi può presentare domanda

Possono presentare domanda le MPMI aventi sede legale e operativa in Italia che si trovino in una delle seguenti condizioni:

a) siano titolari di un brevetto italiano (brevetto per invenzione industriale) concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2024, o titolari di una licenza esclusiva di un brevetto italiano trascritta all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) successivamente al 1 gennaio 2024. In entrambi i casi i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento al momento della presentazione della domanda;Brevetti+ 2025

b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;

c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché tale domanda nazionale non sia stata già ammessa alle agevolazioni dei precedenti bandi Brevetti+.

Spese ammissibili

Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici nelle aree Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione, Organizzazione e sviluppo e Trasferimento tecnologico.

Tra le spese ammissibili nell’area del Trasferimento tecnologico segnaliamo i servizi relativi a:

  • predisposizione accordi di segretezza;
  • predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
  • contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).

Entità del contributo

È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale del valore massimo di 140 mila euro. L’agevolazione ha un tetto massimo dell’80% dei costi ammissibili, elevato all’85% nel caso di imprese in possesso di certificazione della parità di genere, ed elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda siano contitolari – con un Ente Pubblico di Ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato a uno dei suddetti Enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

Rating di legalità e certificazione parità di genere

Alle imprese che abbiano ottenuto il “rating di legalità” ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni è riservata una quota pari al 5% delle risorse stanziate per il bando.

Risorse disponibili

Le risorse disponibili per l’attuazione della misura ammontano complessivamente a 20 milioni di euro.

Tempi

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 alle ore 18:00 del 20 novembre 2025 e, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

 

Per saperne di più

Scarica il testo del bando Brevetti+ 2025.

Contattaci

Per informazioni e assistenza relative ai nostri servizi agevolabili tramite questo bando contattaci.

 

Contenuti correlati

Flash news – Il bando Marchi+ 2025 agevola la registrazione di marchi all’estero, domande dal 4 dicembre

Flash news – Bando Disegni+ 2025 per la valorizzazione di disegni e modelli, domande a partire dal 18 dicembre

 

Related posts