Bando Disegni+ 2025 per la valorizzazione di disegni e modelli, domande a partire dal 18 dicembre
Sportelli aperti dal 18 dicembre 2025 per richiedere le agevolazioni del bando Disegni+ 2025; a disposizione delle MPMI 10 milioni di euro per la valorizzazione di disegni e modelli registrati in Italia o all’estero.
Il bando Disegni+ 2025 è finalizzato a sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso la concessione di contributi in conto capitale.
Chi può presentare domanda
Possono presentare domanda le MPMI con i seguenti requisiti:
- avere sede legale e operativa in Italia;
- essere titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi UIBM (design italiano) o l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale EUIPO (design comunitario) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale OMPI (design internazionale). In tale ultimo caso tra i paesi designati deve essere compresa l’Italia. Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2023 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione, ed essere in corso di validità.
Oggetto dell’agevolazione
Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello così come definito dall’articolo 31 del Codice della Proprietà Industriale (D. Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 e successive modificazioni). Il disegno/modello oggetto della domanda, anche appartenente ad un deposito multiplo, non deve essere già stato agevolato – in nessuna delle varianti in caso di deposito multiplo – dai bandi Disegni+2, Disegni+3, Disegni+4, Disegni+2021, Disegni+2022, Disegni+2023 e Disegni+2024.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Fra le spese ammissibili, segnaliamo la consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione e/o per accordi di licenza (importo massimo agevolabile è di 3.000 euro) e la consulenza tecnico-economica per disegno/modello ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato (importo massimo agevolabile 3.000 euro).
Entità dell’agevolazione
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale per la realizzazione del progetto, in misura massima pari all’80% – elevata all’85% del caso di imprese in possesso di certificazione della parità di genere – delle spese ammissibili ed entro l’importo massimo di 60 mila euro, nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio.
Rating di legalità e certificazione parità di genere
Alle imprese che abbiano ottenuto il “rating di legalità” ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni è riservata una quota pari al 5% delle risorse stanziate per il bando.
Risorse disponibili
Il Bando Disegni+2025 ha una dotazione di 10 milioni di euro.
Tempi
Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 alle ore 18:00 del 18 dicembre 2025 e, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 12:00 alle ore 18:00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Per saperne di più
Scarica il testo del bando Disegni+2025.
Contattaci
Per informazioni e assistenza relative ai nostri servizi agevolabili tramite questo bando, contattaci.
Contenuti correlati
Flash news – Il bando Marchi+ 2025 agevola la registrazione di marchi all’estero, domande dal 4 dicembre
Flash news – Bando Brevetti+ 2025, agevolazioni per la valorizzazione economica dei brevetti: sportello aperto dal 20 novembre