Amarone vince contro il marchio che evoca la DOP: seconda decisione importante
Seconda vittoria in difesa dell’Amarone della Valpolicella: il marchio SUMARONE non può essere registrato per i vini perché evoca AMARONE DELLA VALPOLICELLA: riconosciuta la notorietà della DOP in tutta l’Unione europea.
Un produttore italiano aveva presentato domanda di registrazione come marchio dell’Unione europea per il termine SUMARONE relativo ai vini; ci siamo opposti in via amministrativa alla registrazione del marchio in quanto a rischio di evocazione della DOP Amarone della Valpolicella, registrata in tutta l’Unione europea a nome del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella.
Una prima decisione della Divisione di Opposizione dell’Ufficio della proprietà intellettuale dell’Unione europea (EUIPO) era stata sfavorevole; in seguito al nostro ricorso, il 10 aprile 2025 la 2° Commissione di Ricorso dell’EUIPO ha sostenuto le nostre ragioni, vietando la registrazione del marchio SUMARONE per i vini.
In sintesi, la Commissione di Ricorso ha concluso che:
- La DOP Amarone della Valpolicella AMARONE gode di comprovata notorietà presso il pubblico dell’Unione europea.
- AMARONE è la componente significativa della DOP.
- Il consumatore medio di riferimento, e in particolare quello non italiano, collegherà la denominazione SUMARONE, se utilizzata per un vino, con AMARONE e di conseguenza con la DOP AMARONE DELLA VALPOLICELLA.
- Qualsiasi marchio con il suffisso -MARONE rischia di evocare la DOP AMARONE DELLA VALPOLICELLA poiché incorpora parzialmente il termine AMARONE.
Queste conclusioni costituiscono un risultato notevole per il Consorzio, ottenuto presentando numerose prove a sostegno della notorietà della DOP.
Dopo il successo già conseguito contro il tentativo di registrare il marchio AMICONE per i vini, la decisione nel caso SUMARONE costituisce un secondo importante precedente che conferma la validità e consolida la forza della nostra strategia di difesa della DOP AMARONE DELLA VALPOLICELLA contro i tentativi di registrazione di marchi che evocando la DOP rischiano di sviare la clientela a danno dei produttori di vino Amarone e degli stessi consumatori.
Hai domande sulla tutela di IGP, DOP e marchi nel settore agroalimentare? Lascia i tuoi recapiti per ricevere risposte da un consulente esperto.
Contenuti correlati
Informazioni – Tutela prodotti agroalimentari
Articoli – La sentenza del Tribunale UE nel caso “Quevedo Port” e la protezione della DOP – P. Veronesi, M. Delluniversità