Le implicazioni giuridiche dei deepfake: diritto d’autore, diritti della personalità e strumenti di contrasto – M. Delluniversità
Si chiamano deepfake le immagini o i video digitali creati modificando contenuti audiovisivi autentici per simulare realisticamente azioni o dichiarazioni mai avvenute; grazie alla disponibilità di tecnologie di intelligenza artificiale, i deepfake sono sempre più diffusi.
Ma quali sono le implicazioni giuridiche della creazione di un deepfake?
Nel suo ultimo articolo, Mauro Delluniversità analizza lo sfruttamento di contenuti audiovisivi per realizzare deepfake dal punto di vista del diritto d’autore, della tutela della personalità e dei diritti umani, citando in breve le principali norme italiane ed europee, sintetizzando due pronunce rilevanti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e segnalando l’adozione di alcune nuove misure normative e tecniche a contrasto del fenomeno.
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta nella Rivista dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale n. 1 aprile 2025.