Valentina PREDAZZI

Partner

Valentina Predazzi

Esperienza

Presso la SIB dal 2001, possiede una approfondita conoscenza delle procedure e della normativa del brevetto europeo, nonché una solida formazione in materia di biotecnologie.

Dopo oltre 10 anni di ricerca nel campo della genetica umana e molecolare presso l’Università La Sapienza di Roma, l’Università degli studi di Bari, altre università e il National Institute of Health negli Stati Uniti, è stata attiva per due anni presso l’Ufficio Brevetti Europeo (EPO) di Monaco come esaminatore nel settore delle biotecnologie.

Ha fatto parte dell’IP group di una multinazionale farmaceutica nota nel settore vaccini e diagnostica.

Ha fornito consulenza in materia di brevetti alle maggiori società italiane e multinazionali della chimica e delle biotecnologie, curando la stesura e la prosecuzione di domande di brevetto a livello europeo e internazionale. La sua competenza si estende alla difesa dei brevetti e all’opposizione attiva contro i brevetti di terzi, nelle fasi successive alla concessione, nonché alla supervisione del deposito e della prosecuzione di domande per novità vegetali presso l’Ufficio Comunitario delle Varietà Vegetali e presso gli uffici nazionali.

I suoi clienti comprendono inoltre università ed enti di ricerca italiani ed esteri.

È professionista di riferimento del Team Life Science and Chemistry SIB, un gruppo multidisciplinare di esperti nella stesura, deposito e prosecuzione di domande di brevetto afferenti alle tecnologie emergenti nel campo della chimica, della biologia, della medicina e delle biotecnologie, comprese piattaforme nanotecnologiche.

Insegna European and International Regulation and Patents come docente a contratto presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna.

È consulente tecnico d’ufficio per il Tribunale di Roma.

Conferenze e pubblicazioni
Tiene conferenze su problematiche brevettuali in Italia.

Attività principali

Procedure brevettuali italiane, europee e di altri paesi esteri in campo biotecnologico.
Tutela delle novità vegetali in Italia e all’estero.
Consulenze tecniche in cause brevettuali.

Attività associativa

Membro dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, dell’Istituto dei Mandatari Accreditati presso l’Ufficio Brevetti Europeo e dell’Ordine dei Biologi.

Riconoscimenti

Intellectual Asset Management Patent 1000 – The World’s Leading Patent Practitioners 2024.

Qualifiche

Membro dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale (brevetti), Consulente Europeo in Brevetti (accreditata presso l’Ufficio Brevetti Europeo), Consulente Europeo in Disegni e Modelli (accreditata presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale – EUIPO), iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio in Proprietà Industriale del Tribunale di Roma. European Patent Litigator (abilitata a rappresentare clienti dinanzi al Tribunale unificato dei brevetti).

Titolo di studio

Laurea in Scienze Biologiche, Università La Sapienza di Roma.
Dottorato di ricerca in Genetica e biologia molecolare, Università La Sapienza di Roma.
Specializzazione in Genetica applicata, Università La Sapienza di Roma.
European Patent Litigation Certificate – Corso di Perfezionamento in Brevettistica, Università di Milano.