Posted by Laura Ercoli on 17 febbraio 2023

Contraffazione, le PMI subiscono i danni maggiori: come difendersi?

Secondo un recente studio EUIPO/OCSE le PMI sono le più colpite dalla contraffazione, soprattutto perché spesso non ottengono tutele adeguate per marchi, design e innovazioni, e comunque considerano troppo onerosa la difesa dei propri diritti di proprietà intellettuale; ma difendersi dalle imitazioni costa davvero troppo per una PMI?

PMI e contraffazione come difendersi

È stato pubblicato a fine gennaio 2023 uno studio sul commercio illecito di prodotti contraffatti e sui conseguenti rischi per le Piccole e Medie Imprese (PMI). Il rapporto, disponibile qui in inglese, è stato realizzato dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) insieme all’Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica (OSCE).

L’indagine conclude che mentre il fenomeno della contraffazione riguarda ogni categoria di impresa, i suoi effetti, in termini di danni economici e reputazionali oltre che di perdita di competitività, hanno un impatto più pesante sulle PMI rispetto alle imprese di grandi dimensioni.

PMI a maggior rischio di contraffazione

Le PMI spesso hanno produzioni di alta qualità che godono di un’ottima reputazione. Ma mentre le imprese di grandi dimensioni tendono a tutelare e difendere i propri diritti di proprietà intellettuale in modo sistematico, fra le PMI l’uso degli strumenti di tutela per marchi, design e invenzioni è meno frequente, l’estensione geografica della tutela tende a essere più limitata e spesso non copre la Cina e Hong Kong, da dove proviene circa l’85% delle merci sequestrate per violazione di diritti di proprietà intellettuale delle PMI.

Le PMI inoltre hanno più difficoltà a bloccare le attività dei contraffattori, i quali sono consapevoli di correre meno rischi nel violare la proprietà intellettuale delle imprese di dimensioni contenute.

Imprese italiane fra le più colpite dalla violazione di diritti di proprietà intellettuale

L’Italia è al 3° posto, dopo Stati Uniti e Svizzera, nella classifica dei paesi le cui PMI sono state più colpite dalla contraffazione negli anni dal 2011 al 2019, secondo dati riguardanti i sequestri in dogana. Siamo invece al 4° posto nella classifica analoga riguardante le grandi imprese.

Scarso uso del monitoraggio e di altri strumenti

Le PMI dell’Unione Europea tendono a non fare uso degli strumenti impiegati dalle imprese di maggiori dimensioni per fermare le contraffazioni.

Secondo lo studio, il 40% delle PMI europee non effettua monitoraggi sistematici sulle violazioni dei propri diritti di proprietà intellettuale, attività molto importante per riuscire a fermare tempestivamente la contraffazione e minimizzarne i danni.

Risulta scarsamente utilizzata dalle PMI anche la richiesta di blocco in dogana delle merci in ingresso nell’Unione Europea.

Lo studio segnala, a questo riguardo, che le PMI percepiscono tali strumenti come eccessivamente onerosi in termini di tempo e di risorse, ma che in molti casi le stesse imprese dimostrano di non disporre di informazioni corrette al riguardo.

Difendersi dal falso costa davvero troppo per una PMI?

Tutelare la proprietà intellettuale, monitorare le attività di contraffazione e agire per bloccarle è veramente troppo oneroso per una PMI?

È utile ricordare che i costi per la tutela e la difesa dei marchi, dei design e delle innovazioni rappresentano molto spesso una frazione di ciò che è stato investito per ideare, realizzare e promuovere i prodotti o i servizi delle PMI: rinunciare a proteggere tale investimento significa appunto metterlo a rischio.

Tutela a costi agevolati

Le PMI italiane possono beneficiare di contributi a fondo perduto e agevolazioni fiscali che riducono la spesa per registrare marchi e design nonché ottenere brevetti sia in Europa che nei Paesi extra-europei; un esempio fra tanti è l’iniziativa dell’EUIPO Ideas Powered for Business, che ha da poco riaperto gli sportelli per l’edizione 2023.

Strumenti e soluzioni a portata di PMI

Non sempre le imprese sono consapevoli che nella maggioranza dei casi per far cessare una contraffazione non è necessario affrontare costosi procedimenti giudiziari, ma è sufficiente notificare al contraffattore l’esistenza del diritto di esclusiva tramite diffida. Per quanto riguarda la presenza di falsi online, esistono procedure amministrative veloci ed economiche che danno ottimi risultati, sia per il take down di prodotti contraffatti che per la riassegnazione di nomi a dominio.

Per quanto riguarda il monitoraggio del falso, sono disponibili servizi online molto efficienti di rilevazione delle imitazioni su web, comprese le piattaforme e-commerce, che comportano un impegno ragionevole per il personale dell’impresa e hanno costi affrontabili per una PMI.

Da ultima ricordiamo la possibilità, spesso sconosciuta alle imprese, di richiedere gratuitamente l’intervento delle dogane per bloccare le merci in ingresso sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale.

Per informazioni

Hai subito un episodio di contraffazione e non sai come difenderti? Contattaci per informazioni

Contenuti correlati

Difesa dei diritti – Introduzione

Flash news – Incentivi per registrare marchi e design in Italia e all’estero con Ideas Powered 2023

Related posts